ARTICOLI

L'ALIMENTAZIONE CHE CURA: DIETETICA ENERGETICA CINESE

In Medicina Tradizionale Cinese (MTC) il concetto di "dieta" assume un significato preciso, sia per la scelta dei cibi che per la loro azione terapeutica, poiché vengono consigliati, dopo un'attenta anamnesi energetica in base alle sindromi evidenziate.

La teoria delle energie Yin e Yang, che devono essere in perfetto equilibrio per non generare sindromi e quindi squilibri, può essere applicata anche all'alimentazione. Lo Yin che introduciamo nel nostro corpo sotto forma appunto di cibi e bevande, deve essere in grado di sopperire il fabbisogno energetico, ma non deve sovraffaticare le funzioni Yang di trasformazione del cibo poiché questo squilibrio creerebbe accumulo sotto forma di liquidi e grasso.

Lo stile alimentare, secondo l'MTC, deve essere equilibrato anche in rapporto all' energia stessa degli alimenti, troppo Yang, cioè alimenti caldi in natura e in temperatura, o troppo energici consumano lo Yin. Dall'altra parte, cibi eccessivamente Yin, di natura fredda e crudi, renderanno più difficile la digestione e la trasformazione del cibo che è assegnata all' energia Yang.

I cibi e le bevande, sono ricevuti, elaborati, assorbiti, trasportati, separati ed eliminati dai visceri Yang: Stomaco, Intestini, Vescica e Vescica Biliare. Le sostanze energetiche sono invece prodotte, trasformate, regolate e immagazzinate dagli organi Yin: Polmone, Cuore, Milza, Fegato; Rene.

La Dietetica Energetica cinese è uno dei pilastri della MTC, assieme alla farmacologia, all' agopuntura, al massaggio e alle tecniche psicofisiche quali Qi Gong e Taiji.

L'assunzione di un alimento, come l'assunzione di una pianta o un medicinale, determina un mutamento energetico nell' organismo che è funzione, espressione e conseguenza delle sue proprietà intrinseche, in primis della sua "natura" e del suo "sapore".

Le tipologie di "natura" di un alimento sono: calda, tiepida, fresca, fredda, neutra, i sapori invece sono: dolce, piccante, acido, amaro e salato.

La maggior parte degli alimenti, servendo allo scopo di nutrire ed apportare al corpo energia, si dovrebbero dirigere alla milza ed allo stomaco e dovrebbero essere di natura neutra-tiepida e di sapore dolce.

Per comprendere al meglio come lavora l'apparato digerente in MTC, dobbiamo prima comprendere cos'è il Jing.

Nell' apparato digerente, grazie all'azione di Stomaco e Milza che sono per questa disciplina un unico organo, viene elaborato il Jing del Cielo Posteriore, cioè vengono estratti i principi nutritivi, va da sé il fondamentale ruolo che ricopre la qualità del cibo: freschezza e periodo di raccolta.

Il Jing di un determinato alimento sarà tanto più ricco quanto l'alimento è più fresco, rispetto ad un alimento congelato ad esempio. I prodotti in natura vengono raccolti quando essi raggiungono la pienezza della quintessenza energetica del cielo e della terra, perché il Jing è particolarmente abbondante dove la vita è nella sua piena espansione, quindi nei germogli, nelle gemme e negli organismi viventi.

Il Jing è di natura fragile, lo si trova abbondante nei semi, nei germogli, negli alimenti freschi, negli animali appena macellati, nelle uova fresche e fecondate, nei vegetali appena colti.

La Natura può definirsi una qualità dinamica ed interna di ogni alimento, pertanto una concretizzazione del Qi (energia) dell'alimento stesso. Essa dipende sia da caratteristiche intrinseche che estrinseche (luogo e periodo di raccolta, tipologia di cottura), in sintesi la Natura di un alimento è la sua capacità, una volta assunto, di indurre nell'organismo un effetto riscaldante, intiepidente, rinfrescante o raffreddante.

Gli alimenti caldi-tiepidi hanno le seguenti azioni: espellono il freddo, riscaldano lo Jiao medio (organi digestivi), sostengono l'energia Yang (espansiva) sostengono il fuoco digestivo, fanno circolare il Qi e il Sangue. Gli alimenti di natura fredda-fresca eliminano il calore, purificano il fuoco, raffreddano il sangue, nutrono l'energia Yin (contrattiva) ed hanno un'azione antipiretica.

Chi ad esempio mangia troppi cibi caldi (carni grasse, condimenti, spezie ecc.) può sviluppare sindromi da calore-umidità come: disturbi intestinali, colecisti, problemi cardiovascolari e metabolici, mentre chi consuma troppo latte, latticini e verdure (cibi freddi) può subire un danno dell'Energia Yang con stasi di Sangue: disturbi circolatori periferici, fibromatosi uterine, cisti ovariche ecc.

Pertanto gli individui Yang, congestionati, pletorici, rubicondi, attivi, iperdinamici, stenici dovranno preferire gli alimenti di natura Yin quali, frutta, verdura, pesce, latte, latticini possibilmente di capra. Invece gli individui di natura Yin, astenici, pallidi, freddolosi, facili alle infezioni, depressi, chiusi, taciturni, emotivi, dovranno preferire cibi di natura Yang come carni, cibi oleosi, spezie profumate, cipolla, aglio, origano…

In Dietetica Tradizionale Cinese, quando si parla di sapori bisogna avere chiaro che ci si riferisce a due cose:

  • Azione terapeutica, sapore terapeutico, che a volte non corrisponde con il sapore reale del cibo
  • Sapore vero reale del cibo

Alcuni alimenti possiedono più di un sapore e la loro azione energetica sarà la somma delle azioni dei singoli sapori, dal punto di vista generale il piccante, il dolce e l'insipido sono Yang, mentre l'amaro, l'acido il salato e l'astringente sono Yin.

Il sapore acido viene utilizzato per arrestare la fuoriuscita dei liquidi organici (sudorazione, diarrea, emorragie) NON sono efficaci quando siamo in presenza di un fattore patogeno ad esempio nella sudorazione legata alla menopausa. Tali cibi trattengono lo Yin e i liquidi e sono molto efficaci nello sciogliere le ostruzioni causate da stagnazione di sangue.

Il sapore amaro può eliminare l'umidità, far circolare l'energia del Polmone, aiutare la defecazione, ammorbidire le masse dure e le feci, inoltre aiuta la minzione, nonché i gonfiori e gli edemi.

Il sapore dolce e insipido tonifica, armonizza, rilassa, allevia il dolore, genera liquidi organici, elimina l'umidità ed ha un'azione diuretica.

Il sapore piccante scalda, fa circolare, disperde a livello superficiale. Ottimo per le vie aeree superiori e per le stasi di Sangue, utile quindi per rimuovere ostruzioni e favorire la diaforesi.

Il sapore salato umidifica e ha un'azione lievemente lassativa, ideale per stipsi.

Altri fattori sono determinanti nella scelta degli alimenti in Dietetica Energetica, come il colore, il tropismo d'organo (gherigli di noce assomigliano alla forma del cervello), la tendenza direzionale energetica, vale a dire che uno specifico alimento può favorire un determinato movimento energetico che sale o scende, superficializza o interiorizza, le stagioni che si riferiscono a specifiche logge energetiche (Loggia Legno=fegato), la cottura, ad esempio cibi grigliati, tostati, affumicati aumentano la natura calda dei cibi.

Per la MTC è importante anche il momento della giornata in cui si mangia, cioè di giorno, perché la notte l'energia dell'ambiente cala così come cala quella dei nostri organi rendendo più difficile la digestione. Viene sottolineata la necessità di mangiare con moderazione e di variare gli alimenti, ovvero nello stesso pasto dovrebbero essere presenti tutti i sapori e i colori, oppure far prevalere un sapore se vogliamo raggiungere un preciso obiettivo terapeutico.

Fondamentale è anche lo Shen, ovvero l'atteggiamento mentale durante i pasti, è consigliato essere liberi dai pensieri o dai disturbi emotivi che causano stasi di Qi (energia), pregiudicando l'appetito e la digestione.

La visione della MTC sull' alimentazione è completamente diversa dalla nostra visione occidentale del cibo, essa richiede maggiore impegno nell'iniziale comprensione della specifica funzione di ogni alimento, ma una volta imparato risulta essere più semplice e intuitivo, fermo restando che prima di approcciare a questo tipo di alimentazione terapeutica, occorre necessariamente effettuare un' accurata anamnesi energetica e costituzionale della persona, affidarsi quindi ad un professionista specializzato in tale disciplina.

Ciascun individuo ha uno o più Organi/elementi che "dominano la scena" e determinano sia le tendenze biologiche (fisiologiche o patologiche) sia gli atteggiamenti mentali ed emozionali: tendenza ad aggravare in determinate condizioni, tendenza ad ammalare in quel' organo o per quelle patologie, ad avere una certa conformazione fisica che ne...

Quando ho intrapreso il percorso di studi per diventare Naturopata ed Iridologa, non avrei mai pensato di appassionarmi così tanto alla Micoterapia, scienza che studia il regno dei funghi e le loro proprietà.

Da sempre simbolo di benessere economico in campo alimentare, spesso bistrattata e additata come causa di moltissime malattie, in parte a ragion veduta se soprattutto si parla di carne processata ed industriale, ma errata se invece parliamo di carne grass fed cioè bovino nutrito con erba al pascolo.

Con il termine Kinesiologia Applicata, individuiamo una disciplina molto precisa ed utile che utilizza i muscoli come fossero un'antenna che ci permette di comunicare/dialogare con gli ambiti che formano l'individuo: mente, corpo, spirito (approccio olistico).

L'iridologia è l'arte di interpretare i segni, le forme architettoniche della parte visibile dell'occhio (l'iride, la pupilla e la sclera) e di mettere tale rilievo in relazione allo stato di salute dell'organismo.

Terminate le vacanze rientriamo nei ritmi frenetici della quotidianità: lavoro, famiglia, scuola, impegni, date e scadenze, ciò porta, se non siamo in grado di gestirlo, a situazioni di stress che influenzano negativamente il nostro Ben Essere.

La pelle è una barriera e fa parte delle nostre possibilità di proteggerci, è l'organo emuntore più esteso del nostro corpo, capace di respirare. Essa avvolge e contiene tutto il nostro corpo e quindi possiamo definirla come confine tra mondo interiore e mondo esteriore. Ci difende dalle aggressioni esterne ma, è anche il contenitore di ogni organo...

Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia